Con informazioni accurate e scientificamente validate, la MedInfo risponde alle richieste di operatori sanitari e pazienti. Proprio perché tocca ambiti così importanti e attuali, è stato organizzato da SIMeF, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, il primo corso di alta formazione in “Medical Information nelle aziende farmaceutiche”
In un mondo dove le informazioni circolano ovunque e in ogni forma, distinguere ciò che è scientificamente valido da ciò che non lo è diventa sempre più importante. In questo contesto entra in gioco la Medical Information: un vero e proprio punto di riferimento che unisce rigore scientifico e attenzione alle persone. Non si tratta solo di rispondere a domande, ma di costruire un dialogo basato sulla fiducia tra aziende farmaceutiche, operatori sanitari e cittadini. Un ponte prezioso tra scienza e salute, che oggi si arricchisce di un’importante iniziativa formativa promossa da SIMeF e dall’Università La Sapienza di Roma.
Cos'è la Medical Information
La Medical Information – o MedInfo – è la funzione che si occupa di fornire informazioni mediche affidabili, aggiornate e supportate da solide evidenze scientifiche. Queste risposte sono pensate per andare incontro alle esigenze di approfondimento dei professionisti della salute e alle richieste di pazienti, caregiver e cittadini in cerca di chiarezza. Il suo obiettivo? Offrire un supporto concreto, trasparente e sempre non promozionale, su farmaci, dispositivi medici o aree terapeutiche specifiche.
A chi si rivolge e perché
Medici, farmacisti, infermieri e altri operatori sanitari si affidano alla Medical Information per ottenere indicazioni sull’utilizzo dei farmaci, per prendere decisioni più consapevoli e per migliorare la gestione del paziente, anche nei casi clinici più complessi. Allo stesso tempo, pazienti e caregiver possono ricevere informazioni preziose per gestire al meglio le terapie in corso, sempre con l’indicazione di rivolgersi al proprio medico curante o farmacista di fiducia per qualsiasi domanda relativa alla terapia.
Uno strumento scientifico, non promozionale
La missione della MedInfo non è “convincere” ma chiarire: fornire contenuti tecnico-scientifici, evidence-based, che aiutino a comprendere meglio i trattamenti disponibili e i dati che li supportano, a prescindere dallo stato di commercializzazione del prodotto. Un servizio trasversale che promuove la cultura scientifica in modo neutrale, accessibile e utile.
Medical Writing
Uno degli aspetti più affascinanti della Medical Information è la capacità di tradurre un linguaggio altamente tecnico – come quello degli articoli scientifici relativi a studi clinici ereal world evidence – in contenuti chiari e mirati, rispondendo velocemente ai clinici esperti. . Qui entra in gioco il medical writing, una competenza strategica che rende la scienza fruibile e immediatamente utile nella pratica quotidiana.
Come contattare il servizioIl servizio della MedInfo è facilmente accessibile sia per i professionisti della salute che per il pubblico.
Operatori sanitari: via email ([email protected]),portale web di Roche Italia (www.medora.it) o il sito di Medical Information (https://medinfo.roche.com/it/it.html). Possono anche interfacciarsi con i colleghi Roche di riferimento sul territorio.
Cittadini e pazienti: dal 2019 è disponibile una casella email dedicata: [email protected]
Investire nel futuro: un corso di alta formazione
Per chi sogna di lavorare nel mondo della comunicazione medico-scientifica, oggi c’è un’opportunità in più. SIMeF, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, ha lanciato il primo corso di alta formazione in “Medical Information nelle aziende farmaceutiche”. Il programma, della durata di 30 ore e con il riconoscimento di 5 crediti formativi, è pensato per studenti e professionisti del settore healthcare che vogliono specializzarsi in una funzione chiave per il futuro della comunicazione scientifica all’interno delle aziende farmaceutiche. Un percorso formativo qualificante, orientato alla pratica e al contatto diretto con le realtà aziendali.
Per maggiori dettagli sul corso
Per iscriversi al corso