Fondazione Roche

Per accendere i riflettori sulla persona e i suoi bisogni di salute

La quarta anima che compone Roche Italia

Da oltre un secolo, Roche Italia svolge un ruolo coraggioso e innovativo nel settore farmaceutico e diagnostico, collaborando con le istituzioni per sviluppare soluzioni scientifiche all'avanguardia e promuovendo iniziative di sostegno alla comunità. Nel 2017, in occasione dei 120 anni di attività di Roche in Italia, nasce la Fondazione, una voce capace di garantire indipendenza, focus e continuità di azione.

Fondazione Roche ha l’obiettivo di accendere i riflettori sulla persona-paziente e sui suoi bisogni di salute, operando su quattro aree di attività.

  1. Ricerca: a supporto della ricerca indipendente in aree innovative ad alto bisogno.

  2. Persona: per occuparsi dei bisogni della persona a 360°, dalla prevenzione alla diagnosi, dalla cura all’assistenza, favorendo il dialogo con le istituzioni e le associazioni di pazienti

  3. Istituzioni: promuovendo un confronto attivo con le istituzioni nazionali e sovranazionali ed individuare proposte d'azione per la tutela della persona in materia di salute.

  4. Comunità: agendo sulla leva dell’innovazione a sostegno alle organizzazioni non-profit.

Scopri la quarta anima di Roche

Fondazione Roche

Fondazione Roche nasce nel 2017, in occasione della celebrazione dei 120 anni di Roche Italia, come punto di contatto con il territorio nell'ambito più delicato della vita di tutti noi: la salute.

Bando Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente

Fondazione Roche lancia la 7ª edizione del bando che sostiene la realizzazione di progetti di ricerca indipendente in aree terapeutiche ad alto bisogno.

400.000

Euro finanziati nel 2022

2.300

Progetti presentati

56

Progetti finanziati

Download

Brochure BANDO
Fondazione Roche

Roche per la ricerca

Il bando “Roche per la Ricerca” si propone di sostenere la ricerca scientifica indipendente attraverso il finanziamento di progetti orientati alla medicina di precisione in ambiti della salute dove esiste ancora un ampio margine di miglioramento delle terapie

Scopri di più