Perché il dato sanitario è una risorsa imprescindibile?
In un contesto sanitario e clinico sempre più basato sulla real world evidence, disporre di dati sanitari strutturati, e metodologicamente validi, è divenuto un asset di inestimabile valore. Per le Associazioni di pazienti padroneggiare la raccolta e la condivisione dei dati, e comprenderne il valore del relativo utilizzo, significa supportare le proprie istanze con elementi oggettivi e misurabili, integrandoli agli aspetti qualitativi già consolidati. In tal modo, diviene possibile consolidare il proprio posizionamento nel Sistema Salute, esperendo un ruolo attivo e propositivo nel dialogo con le Istituzioni.
Un percorso didattico di alto profilo
L’edizione 2024-2025 di PATH si sostanzia in un corso di formazione strutturato, progettato per sviluppare competenze concrete e conoscenze avanzate nel campo della condivisione dei dati sanitari e della evidence generation. Realizzato con il coordinamento scientifico della Professoressa Fidelia Cascini, docente di Igiene e Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica di Roma ed esperta di Sanità Digitale, il corso alterna formazione teorica a simulazioni di casi reali, attraverso la partecipazione di un nutrito panel di relatori afferenti alla clinica, all’Università, alle Istituzioni ed alle Associazioni di pazienti medesime.
Gli obiettivi chiave del corso sono:
- formare i rappresentanti delle Associazioni di Pazienti su metodologie di raccolta ed impiego delle evidenze, sull’utilizzo cosiddetto ‘secondario’ dei dati sanitari, e sulla nuova Sanità digitale;
- offrire ai pazienti strumenti utili per interloquire con Istituzioni ed Enti coinvolti nella governance sanitaria;
- potenziare il ruolo delle Associazioni di pazienti nel contesto del processo decisionale in Sanità, attraverso la generazione consapevole di evidenze e la condivisione dei propri dati sanitari.
Un laboratorio immersivo
Il percorso formativo si articola in 4 moduli in presenza e 2 sessioni online, lungo un arco temporale che si estende da novembre 2024 a giugno 2025. Il corso fonde molteplici metodologie didattiche per garantire un apprendimento efficace e coinvolgente, attraverso:
- lezioni frontali condotte da esperti del settore, referenti istituzionali e accademici;
- workshop, gaming e role-playing volti a simulare situazioni reali e favorire l’apprendimento di abilità operative;
- Q&A ed esercitazioni, per approfondire temi specifici e dirimere dubbi in tempo reale.
PATH: uno sguardo teso al futuro
L’edizione di PATH 2024-2025 testimonia, ancora una volta, l’attenzione di Roche verso i pazienti, affinché possano acquisire gli strumenti indispensabili per contribuire da protagonisti, ed in modo sempre più significativo e proattivo, alla ricerca clinica ed alla programmazione sanitaria. In una sola parola: diventare attori propulsivi di un miglioramento reale del Sistema Sanitario.